ISO 27001: una priorità
Giorgio Melis

Giorgio Melis

Certificazione ISO 27001: una priorità per molti

condividi l'articolo

Share on facebook
Share on linkedin
Share on email
Share on whatsapp

La società dell’informazione

Viviamo nella società dell’informazione, e questo pare un dato ormai assodato e incontrovertibile. Non è nemmeno un fenomeno così nuovo, in realtà. Il concetto venne già sviluppato, economicamente e filosoficamente, dalla seconda metà del ‘900.

Da allora è certamente cresciuto e si è andato via via caratterizzando in funzione dello sviluppo tecnologico che, attraverso il rapido diffondersi degli strumenti informatici, ha provveduto alla dematerializzazione degli atti che riguardano la nostra vita personale, sociale e professionale. L’avvento dell’epoca digitale ha quindi trasformato tutti questi atti in dati, dando loro tutte le caratteristiche di una risorsa strategica e, spesso, economica.

Da qui la necessità di provvedere alla loro protezione: proteggere i dati in proprio possesso è divenuta una priorità delle strategie aziendali. Un’efficace protezione garantisce azienda e clienti, che si fanno sempre più attenti ed esigenti in materia, consapevoli del valore e della sensibilità dei dati che vengono affidati e comunicati a terzi.

La certificazione ISO 27001

È per soddisfare questa necessità che nasce la certificazione accreditata ISO 27001: lo standard internazionale che descrive le best practice per l’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS, anche conosciuto come SGSI in Italia), ossia un insieme di policy, procedure, processi, misure fisiche e tecniche che aiuta a gestire, monitorare e migliorare la sicurezza delle informazioni.

L’attività di GM Consulting

Per questo GM CONSULTING ha sempre posto l’approfondimento di questa certificazione al centro dell’attenzione dei suoi percorsi di affiancamento ad aziende e pubbliche amministrazioni determinati a ottenerne il rilascio, seguendole anche nelle fasi dei successivi audit. Se vuoi approfondire la nostra conoscenza e avere maggiori informazioni, clicca qui e compila il form.

I risultati del sondaggio ISO 2020

L’International Organization for Standardization (ISO) ha da poco pubblicato i risultati della sua 2020 Survey of Management System Standard Certifications: un’indagine sulle certificazioni dei sistemi di gestione e il loro stato dell’arte fino al 31 dicembre 2020.

I risultati complessivi mostrano un aumento, rispetto al 2019, del 18% del numero totale di certificati validi per i 12 standard di sistema di gestione oggetto dell’indagine. Parte di questo significativo incremento è dovuto all’importante crescita della certificazione ISO 45001; che però è stato pubblicato nel 2018 e di conseguenza aveva un numero limitato di certificazioni nella precedente edizione del sondaggio.

Il dato certamente più interessante è invece l’incremento relativo proprio alla certificazione ISO 27001, che con un + 22% è virtualmente in testa alla classifica delle singole performance. Segno che la protezione delle informazioni si sta rivelando sempre più una priorità nei contesti aziendali.

Per chi volesse approfondire analizzando i dati del sondaggio nel dettaglio, qui trova il link alla nota introduttiva e qui quello a cui scaricare i file excel di tutti i dati raccolti e divisi per Paese.

condividi l'articolo

Share on facebook
Share on linkedin
Share on email
Share on whatsapp