Il processo di certificazione e accreditamento non è solo una più o meno fastidiosa procedura tecnico-amministrativa. Certo, la si può affrontare in questo modo, ma così si perdono per strada le opportunità che offre. Non è solo un tatuaggio sul brand da sfoggiare all’occasione, ma la forma che può permettere a qualsiasi tipo di organizzazione di migliorarsi.
Una delle opportunità rilevanti è sicuramente l’analisi della causa radice delle Non Conformità rilevate nel corso degli audit. Ogni non conformità ha sicuramente la sua causa radice. Non è quindi sufficiente rimuovere l’anomalia se non ne sono state analizzate e rimosse le cause mediante un’Azione Correttiva, perché è evidente che la stessa anomalia si potrà ripresentare in futuro.
La rilevazione di una non conformità si trasforma non solo in opportunità formativa per l’organizzazione e per il suo personale operativo, ma spesso anche in un importante rinforzo per la consapevolezza degli stessi. Individuare la causa radice attraverso la sua analisi e descrivere entro un tempo definito le azioni specifiche intraprese o pianificate per risolvere la non conformità è quindi una procedura fondamentale da prevedersi che costituisce parte integrante del processo di continuo miglioramento. Lo illustra efficacemente un articolo pubblicato sul blog di Ansi, ente di accreditamento statunitense: “Analisi della causa radice e ISO/IEC 17011:2017” (La ISO 17011 disciplina le attività svolte dagli enti di accreditamento operanti in tutto il mondo).
L’articolo in questione sviluppa anche attraverso esempi, l’applicazione della Rca (Root Cause Analysis, l’analisi della causa principale), che consiste in una gamma di approcci, strumenti e tecniche utili per individuare le cause delle anomalie e dei problemi. L’approccio Rca è uno degli strumenti funzionali al requisito 10.2.3 della norma IATF 16949:2016 specifica per il settore automotive, che presenta le modalità che devono essere seguite per applicare correttamente il problem solving in azienda, dove il primo passaggio è di prevedere sempre un’analisi che conduca all’individuazione della causa radice.