Automotive-2
Lele Ghisio

Lele Ghisio

L’Automotive alla sfida della sostenibilità

condividi l'articolo

Share on facebook
Share on linkedin
Share on email
Share on whatsapp

C’era una volta l’automobile, che da curiosità tecnologica e meccanica si fece lusso per pochi per poi divenire utilitaria alla portata dei molti. Dopo una suggestiva serie di sperimentazioni più o meno artigianali, l’automobile attraversò il ‘900 con lo splendore e i successi dei suoi modelli sfornati dalle prime aziende automobilistiche. Occupò lo spazio di un secolo per perfezionarsi nei dettagli delle dotazioni e nelle motorizzazioni, per venire poi spesso carrozzata a festa da designers di talento. Da mezzo meccanico che si muoveva senza l’ausilio animale a oggetto del desiderio. Da oggetto del desiderio, confinato nel mondo dorato dell’alta gamma e del lusso, a necessità quotidiana e familiare.

Un uso talmente intenso e diffuso tale da mettere ormai in difficoltà il sistema della mobilità urbana, nei termini d’inquinamento atmosferico e insostenibilità dei flussi. Al di là dell’amarcord quindi, il mercato dell’auto e di tutta la filiera automotive sta, già da qualche anno, vivendo un inevitabile cambio di paradigma che ha in qualche modo costretto le aziende e filiera a ripensare l’auto e se stesse. Anche in funzione dell’acquisita consapevolezza di un pubblico sempre più deciso ad affrontare il consumo in termini critici, come rilevava Micheletti in suo saggio di qualche anno fa:

“Acquistare comporta ben più di semplici considerazioni economiche come il rapporto tra qualità del materiale e il prezzo. Esistono anche questioni sociali, etiche e politiche integrate nelle decisioni di acquisto. Eppure, la maggior parte di noi non dedica grandi riflessioni consapevoli a quella che può essere definita la “politica dei prodotti”. Diamo per scontato che i prodotti che acquistiamo siano fatti in base ai nostri standard etici. O forse non ce ne importa veramente. Molto spesso la politica di un prodotto è occulta e invisibile, diventando visibile solo quando i cittadini le conferiscono un significato pubblico e iniziano a comprendere come accostarla alla propria filosofia di vita. Quando i cittadini agiscono in base a queste considerazioni, si comportano come consumatori critici.”
(Michele Micheletti, “Critical Shopping. Consumi individuali e azioni collettive”, FrancoAngeli, Milano 2003)

Le aziende automobilistiche sono quindi entrate, in prospettiva, nell’ottica della sostenibilità investendo in ricerca e sviluppo. Questi investimenti hanno prodotto veicoli elettrici e ibridi sempre più performanti e processi industriali che hanno generato una significativa riduzione dei costi di produzione comportando minori costi al consumatore finale.

 “Motore” di questo processo si sono rivelati i sistemi di gestione della qualità (rispetto per l’ambiente UNI EN ISO 14001:2015; standard ISO 9001; certificazione IATF 16949:2016), che hanno definito un percorso possibile, pur se costantemente aggiornato e perfettibile, per identificare un approccio al business che lo rendesse sostenibile nel tempo. Valutare e applicarne le norme, da parte delle aziende, garantisce sia la sostenibilità economica del business che la continuità operativa dell’azienda stessa per affrontare un mercato competitivo e consumatori maggiormente consapevoli:  

“In generale, stiamo assistendo a profondi mutamenti all’interno dei diversi settori di produzione, caratterizzati dalla nascita di nuovi modelli d’impresa e dalla messa in discussione o dal ripensamento degli attuali sistemi di produzione e di consumo, di trasporto e di spedizione. Le innovazioni in ambito tecnologico utili a cambiare le pratiche e i sistemi di produzione e di consumo offrono anche l’opportunità di promuovere la rigenerazione e la conservazione dell’ambiente, evitando costi nascosti derivanti dall’esternalizzazione di questi processi. Gli attuali sistemi di gestione ambientale sono quindi efficienti, ma non bastano a fare fronte alla velocità e alla portata delle trasformazioni che verosimilmente caratterizzano la quarta rivoluzione industriale. Per affrontare questi notevoli cambiamenti, i modelli economici di oggi devono essere riadattati incoraggiando produttori e consumatori a ridurre i consumi e a utilizzare prodotti e servizi sostenibili.”
(Klaus Shwab, “Governare la quarta rivoluzione industriale”, FrancoAngeli, Milano 2019)

Alla luce di ciò, anche per l’automotive diventa necessario il passaggio da una prospettiva a breve termine a una a lungo termine, che prevede l’abbandono del modello economico lineare per adottare il modello dell’economia circolare, introducendo i principi di rigenerazione e ricostituzione, di cui avremo sicuramente modo di parlare in un prossimo futuro per approfondirne il senso.

condividi l'articolo

Share on facebook
Share on linkedin
Share on email
Share on whatsapp