Automotive
Giorgio Melis

Giorgio Melis

Norma IATF e Sanctioned Interpretations

condividi l'articolo

Share on facebook
Share on linkedin
Share on email
Share on whatsapp

Parliamo di automotive e di IATF 16949:2016, il sistema di qualità basato sullo standard ISO 9001:2015 con specifici requisiti del settore automobilistico, applicabile a qualsiasi organizzazione che produce componenti, assemblaggi e parti per la fornitura all’industria automobilistica.

La Iatf è un gruppo di produttori automobilistici e le rispettive associazioni di categoria, riuniti per fornire prodotti di qualità superiore ai clienti automobilistici di tutto il mondo.

La norma IATF 16949 enfatizza lo sviluppo di un sistema di gestione della qualità orientato ai processi che prevede il miglioramento continuo, la prevenzione e la riduzione degli sprechi e delle variazioni nella catena di approvvigionamento. L’obiettivo è soddisfare i requisiti del cliente in modo efficiente ed efficace.

L’occasione di parlarne ce la fornisce la Sanctioned Interpretation 10, revisionata ed emessa lo scorso aprile, ora effettiva da giugno. Periodicamente Iatf recepisce le osservazioni effettuate sul campo dagli auditor qualificati, utili a interpretare la norma stessa in modo corretto per applicarla alle varie casistiche.

Queste modifiche interpretative sono importanti perché possono consentire alle aziende certificate di adottare semplificazioni e miglioramenti per il proprio Sistema di gestione qualità, tenendolo aggiornato alle richieste dei Clienti secondo norme più chiare nella loro evidenza.

Tenersi al corrente dell’evoluzione delle Sanctioned Interpretations è fondamentale, pure se si rivela spesso un’operazione di aggiornamento greve e fastidiosa, sia per l’azienda che per gli operatori coinvolti, auditor e consulenti in testa.

In un mercato così competitivo si può facilmente intendere come l’attitudine al cambiamento sia una dote importante a qualsiasi livello e la capacità di adeguarsi rapidamente ai nuovi scenari anche normativi si rivela un valore aggiunto, che si può trasformare in vantaggio competitivo per l’azienda.

condividi l'articolo

Share on facebook
Share on linkedin
Share on email
Share on whatsapp