I governi, i consumatori, le Ong nonché i media e le altre parti interessate in tutto il mondo chiedono alle organizzazioni prestazioni ambientali sempre più competitive.
Il Sistema comunitario di eco-gestione e audit (da cui l’acronimo EMAS = Eco-Management and Audit Scheme) è lo strumento volontario di gestione ambientale che aiuta le organizzazioni di tutti i tipi e dimensione a migliorare le performance ambientali e a comunicare in modo trasparente i risultati alla società e agli stakeholder.
Uso efficiente delle risorse, cambiamenti climatici, responsabilità sociale d’impresa: Emas risponde alle tre sfide della sostenibilità più importanti di oggi che, grazie alla Dichiarazione ambientale e agli Indicatori di performance, le organizzazioni saranno in grado di affrontare.
Avremo modo in seguito di scendere nei dettagli e analizzare la varie fasi e opportunità delle certificazioni ambientali. Quello che ci premeva intanto segnalare è il Premio EMAS Italia 2021.
Un riconoscimento che premia il percorso verso la sostenibilità, indetto dal Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e l’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), al fine di dare riconoscimento e visibilità alle organizzazioni registrate Emas, con il quale intendono segnalare chi ha meglio interpretato e applicato i principi ispiratori dello schema europeo.
L’intenzione è quella di premiare le realtà che sono riuscite a raggiungere i migliori risultati nell’efficacia della comunicazione e sono riuscite a contenere l’impatto delle proprie attività riducendo le emissioni di CO2. Con tale riconoscimento verranno assegnati premi per tre categorie di partecipazione:
- CATEGORIA 1 – Dichiarazione ambientale comunicativamente più efficace
per originalità, design grafico, sinteticità, chiarezza espositiva
- CATEGORIA 2 – Iniziative di uso del logo Emas
per originalità, realizzazione grafica, efficacia comunicativa
- CATEGORIA 3 – Iniziative di contenimento dell’impronta di carbonio
per modalità operative, efficacia, originalità
Le candidature al Premio dovranno pervenire entro il 15 settembre 2021 e il bando di concorso lo trovate qui.