Tra
le righe
Scritture e riletture d’idee e parole interessanti.
Perché scripta manent e ci possiamo dire di più. Questo è il posto giusto per approfondire un concetto, stupirsi di una meraviglia, dare un suggerimento.
Farine del nostro sacco o prodotti macinati altrove, l’importante è che siano buoni per riflettere, pensarci su, rielaborare un’idea e una possibilità.
Cose da dire su aziende e su economia, su etica e ambiente: pensieri sostenibili per nuove opportunità.

Certificazione ISO 27001: una priorità per molti
La società dell’informazione Viviamo nella società dell’informazione, e questo pare un dato ormai assodato e incontrovertibile. Non è nemmeno un fenomeno così nuovo, in realtà.

Alla radice delle cause di non conformità
Il processo di certificazione e accreditamento non è solo una più o meno fastidiosa procedura tecnico-amministrativa. Certo, la si può affrontare in questo modo, ma

Il valore della comunicazione interna all’impresa
Da parecchio tempo ormai, nell’ottica di organizzazione aziendale si parla sempre più spesso di comunicazione in tutte le sue accezioni, a volte confuse tra loro.

Riscaldamento globale: neutralità climatica entro il 2050?
«Con l’accordo di Parigi ci siamo impegnati a contenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali. La maggior parte dei nostri Paesi

Blue economy e sostenibilità
Nel campo della “blue economy” un‘esperienza interessante, e in qualche modo motivante, ce la segnala la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo

Made in Italy e cultura
Da una decina d’anni Symbola (Fondazione per le qualità italiane) e Unioncamere collaborano nella produzione di “Io sono cultura”, un progetto di ricerca che racconta

La biodiversità necessaria alla sostenibilità
Agosto è mese di vacanza per definizione, anche se le nostre città non chiudono più “per ferie” come una volta in omaggio necessario alla politica

L’Automotive alla sfida della sostenibilità
C’era una volta l’automobile, che da curiosità tecnologica e meccanica si fece lusso per pochi per poi divenire utilitaria alla portata dei molti. Dopo una